- -20%
Pelle Volanata e Cuoio Bottalato
La pelle con rifinizione volanata (detta anche bottalata) è caratterizzata da una superficie non uniforme e bottalata. Per ottenerla infatti la pelle viene messa in dei bottali che attraverso il calore e il movimento donano le un aspetto grinzoso e vissuto.
- In saldo!
- Nuovo
- Platino
- Beige - Naturale
- Beige Sabbia
- Beige Rosato - Cipria
- Lime
- Giallo Chiaro
- Giallo
- Arancio Chiaro - Salmone
- Rosso
- Rosso Scuro - Ciliegia
- Bordeaux
- Vinaccia
- Rosa Chiaro (Baby)
- Rosa
- Rosa Antico
- Rosa Scuro
- Glicine - Lilla
- Fuchsia
- Menta
- Verde Chiaro
- Verde Oliva Chiaro
- Verde Oliva Normale
- Verde Militare Normale
- Smeraldo - Verde Acqua
- Petrolio
- Carta da Zucchero
- Celeste
- Blu Medio
- Blu Scuro
- Marrone Chiaro
- Cuoio - Castagno
- Cognac Scuro - Whisky
- Marrone Medio
- Marrone Scuro
- Grigio Chiaro
- Antracite
- Grigio Scuro
- Nero
- -10%
- In saldo!
- -10%
- Bianco
- Avorio - Bianco Sporco
- Beige - Naturale
- Beige Sabbia
- Beige Rosato - Cipria
- Beige Verdastro - Kaki
- Giallo Chiaro
- Giallo
- Arancio Chiaro - Salmone
- Arancione
- Rosso
- Bordeaux
- Rosa Chiaro (Baby)
- Rosa
- Rosa Scuro
- Verde Scuro
- Smeraldo - Verde Acqua
- Petrolio
- Blu Medio
- Blu Scuro
- Marrone Medio
- Marrone Scuro
- Taupe Chiaro
- Taupe - Tortora
- Grigio Chiaro
- Grigio Normale
- Grigio Scuro
- Nero
Caratteristiche della pelle "Volanata" o "Bottalata"
La pelle volanata (o cuoio bottalato) è un pellame dall'aspetto grinzoso che si presenta con una grana naturale e irregolare. Il termine "volanata" non si sente molto spesso, infatti è un termine prettamente tecnico e si riferisce ad una particolare rifinizione della pelle che sta quindi ad indicare il processo produttivo necessario per ottenere questo particolare tipo di superficie detta anche "bottalata". La lavorazione della pelle volanata consiste nell'inserire i pellami in dei bottali che attraverso il movimento e il calore donano alla pelle un aspetto vissuto e grinzoso conferendole un fiore particolare e diverso da solito. Questo tipo di lavorazione può essere eseguita su una grande varietà di pellami, come ad esempio quelli bovini, ovini, di cervo e così via. A seconda dell’oggetto di pelletteria o del capo abbigliamento che si intende creare, si sceglierà il tipo di pellame, il tipo di colore e infine lo spessore di cui si ha bisogno. Con questo tipo di lavorazione si possono realizzare numerosissimi oggetti e accessori che avranno come valore aggiunto la particolarità della trama sempre diversa e sempre naturale.