Crosta di Pelle e Cuoio
La crosta della pelle è lo strato inferiore che viene ottenuto mediante la spaccatura di una pelle primo fiore. In questa categoria troverete una selezione delle migliori croste di pelle, conciate al cromo o al vegetale, di bovino, capra e agnello, adatte alla realizzazione di scarpe, borse, abbigliamento e molto altro.
- In saldo!
- -30%
- Avorio - Bianco Sporco
- Beige - Naturale
- Beige Sabbia
- Mostarda
- Arancio Chiaro - Salmone
- Corallo
- Rosso Mattone
- Bordeaux
- Rosa
- Rosa Antico
- Fuchsia
- Viola Chiaro - Magenta
- Verde Chiaro
- Verde Medio
- Verde Oliva Chiaro
- Salvia
- Verde Militare Normale
- Verde Scuro
- Petrolio
- Carta da Zucchero
- Celeste
- Azzurro
- Blu Scuro
- Marrone Cammello
- Marrone Chiaro
- Marrone Medio
- Marrone Scuro
- Taupe - Tortora
- Grigio Chiaro
- Grigio Normale
- Antracite
- Grigio Scuro
- Bianco
- Avorio - Bianco Sporco
- Beige - Naturale
- Giallo
- Mostarda
- Corallo
- Arancione
- Rosso
- Rosso Scuro - Ciliegia
- Rosso Mattone
- Bordeaux
- Rosa
- Rosa Antico
- Viola Normale
- Verde Chiaro
- Verde Militare Normale
- Verde Scuro
- Smeraldo - Verde Acqua
- Petrolio
- Turchese
- Celeste
- Azzurro
- Blu Navy
- Blu Scuro
- Marrone Cammello
- Marrone Chiaro
- Cognac
- Marrone Medio
- Marrone Scuro
- Marrone Militare
- Taupe - Tortora
- Grigio Normale
- Nero
Cos'è la crosta della pelle?
La crosta della pelle o pelle crosta è una pelle che è stata ricavata dalla spaccatura di una pelle più massiccia e che non ha la parte del fiore. Questo tipo di pelle è quindi meno pregiata rispetto ad una pelle fiore e ha dei limiti nei suoi utilizzi, ma allo stesso tempo ha anche un prezzo più vantaggioso e delle peculiarità che possono essere sfruttate.
Pelle crosta Vs Pelle fiore
Ogni pelle ha nella sua sezione due parti da cui si ottengono due prodotti e quindi due possibilità di utilizzo. La parte che è sulla superficie esterna del derma è la parte più pregiata e viene chiamata "fiore"; la parte più interna, ottenuta tramite la spaccatura della pelle, invece, è chiamata "pelle crosta" ed è comunque ben utilizzabile.
Croste di pelli di ovini e capre
Queste pelli sono molto adatte per ottenere l’effetto cosiddetto "camoscio" o "suede": per ottenere la massima morbidezza e il miglior effetto per un capo di abbigliamento comunemente viene asportata la parte superficiale del fiore, che diviene un cosiddetto uno "spaccato" (detto anche skiver) e la parte principale diviene proprio la parte interna senza fiore. Sia le pelli di capra che quelle di ovini (montoni e agnelli) e le varie razze incrociate danno ottimi risultati con la lavorazione scamosciata detta "suede".
Crosta di pelle bovina
Le pelli bovine hanno di solito uno spessore alto e qui, salvaguardando il fiore, la crosta conserva un valore importante specie nella parte del groppone (la spalla e le parti del fianco hanno invece un valore di puro recupero). Le destinazioni finali di un groppone di crosta di pelle bovina sono principalmente per la produzione di pellame cosiddetto "suede", "scamosciato" o più impropriamente "velour". Questo procedimento di concia valorizza la naturale disponibilità della crosta, così come del resto avviene per le pelli ovine e caprine lavorate a camoscio.
Possibili utilizzi della pelle crosta
Oltre all‘effetto scamosciato o velluto di cui abbiamo sopra parlato, vi sono altre tipologie di lavorazione per una crosta di pelle bovina. Queste croste hanno una fibra più chiusa e meno elastica: è così più naturale che vengano maggiormente utilizzate per calzatura e per borse e assai meno per abbigliamento, ove sono invece più adatte le pelli ovine e caprine. Altri utilizzi delle croste prevedono la ricostruzione di un'imitazione del fiore tramite pigmenti o applicando un velo più o meno spesso di vari polimeri plastici. Vi sono varie denominazioni per questi ultimi prodotti e la più utilizzata è "bi-cast". Quel che importa sottolineare è che questi pellami possono ancora essere chiamati "vera pelle", proprio perché la parte principale è costituita da pelle naturale.
Crosta di cuoio
Per "cuoio" (cuir in francese e "cuero" in spagnolo) viene inteso ogni tipo di pellame lavorato. Volendo restringere il campo, nell’uso comune della lingua italiana, il termine cuoio è limitato al pellame con concia vegetale e in particolare quello lavorato per cintura, selleria, briglie, collari, suola, soletto o sottopiede (in inglese rispettivamente "outsole" e "insole" leather). Per crosta di cuoio si intende quindi un prodotto con concia vegetale, similmente a come avviene per la pelle fiore, risultante dalla spaccatura di una pelle conciata nella sua interezza. A differenza della crosta conciata al cromo, la crosta di cuoio è molto più fragile e secca e vede il suo impiego limitato di solito a fodere, divisori e riempimenti di oggetti in pelle.
Crosta di vitello
Le croste di vitello sono in genere considerate le più pregiate, sia per la loro mano setosa al tatto sia per la particolare morbidezza della trama così fine da renderle adatte a calzature e borse di qualità. Il loro limite è dato dallo spessore limitato, perché si tratta di un animale non adulto ed ovviamente con un manto più leggero.
Vendita crosta di pelle online
Nel nostro catalogo online troverete un'ampia scelta di pelle crosta in vendita online; tutti i nostri pellami sono prodotti in Italia dalle migliori concerie e disponibili in pronta consegna. Se non trovate l'articolo o il colore che state cercando potete contattarci e troveremo la soluzione più adatta per voi.