Cuoio e Pellami Invecchiati o Vintage

La pelle invecchiata, anticata o vintage è pellame molto particolare in quanto è rifinita con un effetto moda di tipo "Old Style". La pelle invecchiata è progettata per sembrare vissuta o usurata mantenendo la resistenza originaria. L'aspetto vissuto, danneggiato o rotto del pellame è molto adatto per coloro che vogliono realizzare oggetti artigianali in pelle con un aspetto vintage o rustico.

Filtra i prodotti (19 products)

Prezzo

10,00 € - 200,00 €
19 articoli

pelle e cuoio invecchiato

La Pelle Invecchiata

Le pelli invecchiate, come ci suggerisce il nome, sono pelli dall'aspetto stropicciato e invecchiato, quasi usurato e spesso grinzoso. Questi particolari effetti che potevano in passato caratterizzare pelli e creazioni di minor pregio, oggigiorno invece, in un mondo alla riscoperta del rustico, dell’artigianalità e delle tradizioni, sono molto apprezzati e questa tipologia di pellame è molto ricercata anche nel settore della moda.

La Pelle Vintage

La pelle vintage rappresenta una particolare tipologia di pelle invecchiata, ed è caratterizzata da un aspetto anticato, usato del tipo “old-style”. Il cuoio vintage riprende mode del passato e le ripropone in chiave moderna affiancando elementi della tradizione a quelli delle moderne tendenze.

Cosa s’intende per pelle Invecchiata e come si realizza?

Vi sono differenti modi di ottenere questi particolari aspetti “vissuti” ed ovviamente ogni tipologia di lavorazione da luogo e risalto ad effetti diversi. L’effetto più propriamente anticato è spesso ottenuto con un’invecchiatura a mano fatta tramite coloranti all’anilina che vengono applicati con movimenti precisi e artigianali e che conferiscono un particolare effetto invecchiato mantenendo una profondità particolarmente apprezzabile della pelle. Vi sono anche dei macchinari che possono dare al cuoio un effetto “macchiato” e “anticato” ma quest’ultima tecnica, chiaramente più economica e industriale, è assai meno affascinante. Il processo per ottenere una pelle invecchiata è particolarmente efficace su pellami al vegetale.

Pelle Anticata

La pelle anticata è un'altra forma particolare di pelle invecchiata, e viene perlopiù ottenuta con un lavaggio in lavatrice, all’incirca come si fa con i jeans. Da questo processo si ottiene un fiore leggermente increspato, che da come l’impressione che la pelle non sia stesa bene. Anche la volanatura può essere un processo per ottenere un cuoio invecchiato, perché grazie a questo processo le fibre della pelle si dirompono e il cuoio assume un aspetto più rugoso e mosso rispetto al primitivo effetto liscio. Questo effetto può essere assai rinvigorito con la preventiva applicazione di cere particolari e si oli che accentuano l’effetto di rottura, portando a delle sostanziali rughe e stracciature di sfumature di colore interessanti. Il raggrinzimento classico è fatto in botte attraverso una particolare conciatura, vi sono però ad oggi dei macchinari che piegano il pellame anche già asciutto e lo sciupano dando l’effetto di una pelle che si è usurata.

La pelle "consumata" o "schiantata"

Può a maggior ragione essere considerata una pelle consumata la vera e propria pelle schiantata, dove specie nel decennio scorso, si rompeva addirittura il fiore sollecitandolo meccanicamente fino al cedimento. Questo tipo di pelle ha trovato applicazione in molti settori, dall’arredamento alla pelletteria.

Dove comprare la pelle o il cuoio per fare una borsa vintage?

Sul nostro sito Buyleatheronline troverete un’ampia gamma di cuoio e pellami adatti alla realizzazione di oggetti di pelletteria come borse, cinture, portafogli, cinturini di orologi e non solo, il nostro catalogo è in costante aggiornamento con nuovi colori e tipologie sviluppate dai nostri team di ricerca per venire in contro alle esigenze del mercato e per rimanere al passo con i trend.