- In saldo!
Pelle Nappa e Pellami Morbidi
La nappa è una pelle, tipicamente rifinita all'anilina, caratterizzata da una tempra molto morbida e da una superficie naturale. È utilizzata per la produzione di prodotti in pelle come indumenti, giacche, guanti, borse, arredamento, scarpe e pelletteria in generale.
- -20%
- In saldo!
- -30%
- In saldo!
- -15%
- -15%
- Avorio - Bianco Sporco
- Beige Verdastro - Kaki
- Lime
- Arancio Chiaro - Salmone
- Rosso
- Bordeaux
- Vinaccia
- Rosa
- Glicine - Lilla
- Fuchsia
- Viola Scuro
- Menta
- Verde Chiaro
- Smeraldo - Verde Acqua
- Carta da Zucchero
- Azzurro
- Blu Medio
- Blu Scuro
- Marrone Cammello
- Cognac Scuro - Whisky
- Marrone Medio
- Taupe - Tortora
- Nero
- -15%
- -10%
- Bianco
- Avorio - Bianco Sporco
- Beige - Naturale
- Beige Rosato - Cipria
- Giallo Chiaro
- Giallo
- Mostarda
- Corallo
- Arancione
- Rosso
- Bordeaux
- Vinaccia
- Rosa Chiaro (Baby)
- Rosa
- Rosa Antico
- Rosa Scuro
- Glicine - Lilla
- Fuchsia
- Viola Normale
- Verde Chiaro
- Verde Medio
- Verde Scuro
- Petrolio
- Turchese Chiaro
- Turchese
- Celeste
- Azzurro
- Blu Medio
- Blu Scuro
- Marrone Chiaro
- Cuoio - Castagno
- Cognac
- Marrone Medio
- Marrone Scuro
- Grigio Chiaro
- Grigio Normale
- Nero
- In saldo!
- 0,6 m² - 6,5 ft²
- Nuovo
- Non disponibile
Pelle Nappa: Caratteristiche
La pelle nappa consiste in una tipologia di pellame che ha subito una lavorazione, più in particolare una conciatura, che tende a dare alle pelli una spiccata morbidezza, delicatezza e setosità al tatto. La pelle ha una mano “piena” e naturale, morbido e leggero il fiore non è coperto da sostanze di rifinizione (ad esempio pigmenti) che lo renderebbero, altrimenti, pesante, per questo le pelli nappa sono solitamente rifinite all'anilina.
Principali tipologie della Pelle Nappa
Il termine “nappa” in origine veniva usato solo per le pelli ovine, come ad esempio la nappa di Agnello che è molto conosciuta perché utilizzata per creare capi d’abbigliamento. Le pelli ovine, infatti, sono le più adatte a sviluppare queste caratteristiche di morbidezza e in particolar modo gli agnelli vantano una lunga e famosa tradizione nella produzione di finissima guanteria nella zona di Napoli. La guanteria, ad oggi, è ormai una componente assai limitata della produzione e il pellame nappa è stato sviluppato nell’abbigliamento in pelle, nella calzatura, nella pelletteria e nell’arredamento. Si è così diffuso sempre di più l’utilizzo di pelli ovine e di incrociati (capre e montoni) di taglia grande nonché quello di pelli bovine, come ad esempio la nappa di vitello e di pelli ancor più grandi quali le vacche intere nappate per arredamento, divani e tappezzeria. Per ottenere la morbidezza desiderata nelle pelli bovine o in altri animali (ad esempio struzzi e bufali), meno propensi alla delicatezza, si è ricorso nel tempo all’utilizzo di particolari ingrassi riuscendo ad imitare le maggior parte delle caratteristiche della vera nappa di agnello.
Differenze tra Cuoio Morbido e Pellame Nappa
Alla luce delle spiegazioni fatte precedentemente si deve evincere che nel tempo si sono un po' perse due delle caratteristiche principali che distinguevano la vera nappa: il fiore scoperto senza “trucchi” e la naturalezza. Per limitare i costi di produzione, infatti, si usano molto spesso pellami con difetti di fiore i quali vengono coperti grazie al pesante utilizzo, in fase di rifinizione, di stampe e pigmenti che molto spesso non conservano la naturalezza alla vista e la delicatezza al tatto. Dunque per cuoio morbido si intende in generale un pellame che è soffice, ma la pelle nappa come viene intesa nella tradizione conciaria è tutta un’altra cosa.
Pelle Nappa al Metro in Vendita Online
Sul nostro sito Buyleatheronline abbiamo creato una categoria apposita per la vendita online di pelle nappa al metro o al pezzo, che include, per ragioni di praticità, sia pellami di nappa agnello che pellami di nappa di vitello e bovine in generale, della migliore qualità Made in Italy e con caratteristiche che tengono conto della storia del termine. Abbiamo voluto escludere il cosiddetto “cuoio morbido” poiché come spiegato, non basta solamente che un pellame sia morbido per poterlo definire “nappato”.